Descrizione
C’è una sobria scultura che pare osservare da decenni il passaggio degli spettatori di un minuscolo teatro, un luogo intimo che ha ospitato spettacoli di marionette e vivaci commedie.
È la statua dedicata al grande giurista Cesare Beccaria, una “marmorea” presenza messa quasi ad ammonimento di fronte al piccolo Teatro Gerolamo, vero gioiello nascosto e recentemente recuperato.
Proprio pochi passi più in là, ai tempi dell’Impero Romano, sorgeva un magnifico impianto termale. Oggi al suo posto ci accoglie una minuscola chiesa ortodossa, raccolta ma dall’interno vivace e multicolore.
Nel nostro percorso trasversale che attraversa numerose epoche, si arriva in breve ai tempi moderni, in cui si evidenzia la centralità di Milano nel panorama architettonico europeo del Novecento.
DATA :
14 luglio ore 18.30
2 agosto ore 18.30
17 settembre ore 18.30
Durata: 1h30m
Punto di incontro: Piazza Beccaria
Costo Radio: € 2
Guida :Vera
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.