Descrizione
Dal Polo turistico di Piano Provenzana un breve trekking in salita ci permetterà di arrivare ai maestosi crateri del 2002, la passeggiata si alleggerisce in una gradevole discesa che condurrà in una faggeta e al Rifugio Timparossa, dove sosteremo per il pranzo a sacco.
Rifocillati continueremo in un percorso pochissimo battuto da altri turisti, in leggera salita creato tra lave antiche. Unico impegnativo percorso sono 20 metri di salita ripida in un sabbione lavico ( non necessita ne di corde, ne di rampini) che ci condurrà ad uno spettacolo meraviglioso, da un lato Monte Nero con le sue mille bombe laviche e pulvini di saponaria, dall’altro uno sguardo alla Calabria e alle Eolie. Il percorso prosegue verso le bocche del 1923, fino ad arrivare nuovamente a Piano Provenzana. Sarà possibile qui acquistare i souvenir prima di concludere la giornata con la visita di una grotta di scorrimento lavico. Attrezzatura per la grotta sarà fornita dall’associazione Orione.
Abbigliamento consigliato: a cipolla, scarpe da trekking
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.