Descrizione
Le origini di Milano: da centro più importante della confederazione celtica degli Insubri, alla conquista romana.
Il nostro itinerario pedonale, avrà origine in piazza dei Mercanti, ove si presume si stabilizzarono i primi abitanti, per dirigersi poi verso i luoghi del Foro e del Teatro,
percorrendo quelli che furono il “Cardo Maximo” e il Decumano, ovvero gli assi viari che davano origine al tipico modello urbanistico delle città di fondazione romana.
Di seguito verso via Brisa dove rimangono tutt’ora visibili i resti di quello che fu il palazzo imperiale fatto erigere da Massimiano, l’imperatore che nel 286 scelse Mediolanum quale sede di comando. Lacerti di pavimenti in mosaico testimoniano le ricche e ben decorate “domus”, resti del grandioso Circo e la superstite torre
Ticinensis risalente alla cinta muraria del 50 a.C. saranno inoltre osservabili durante il tragitto. A concludere, si giungerà al colonnato marmoreo di S. Lorenzo, il monumento romano meglio conservato e più famoso di Milano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.